Occorre dunque che il terrore dell'animo e le tenebre non siano dissolte dai raggi del sole, né dai lucidi dardi del giorno, ma dall'osservazione razionale della natura.
(Lucrezio, La natura delle cose, I vv. 146-148)

In occasione della "giornata della memoria delle vittime di mafia", di domenica 21 marzo, il CELM, in collaborazione con l’IIS “M. Polo – R. Bonghi” di Assisi e la partecipazione di ADR (Associazione Docenti per la Ricerca e la formazione) e SNADIR, organizza l’evento dal titolo “La Memoria delle vittime di mafia e i loro familiari”. Programma e modalità di prenotazione.

Il Safer Internet Day (SID) è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere studenti e studentesse sull’uso consapevole degli strumenti tecnologici e sul ruolo attivo che possono avere utilizzando la rete in modo sicuro e positivo. Il SID 2021 sarà celebrato 9 febbraio, contemporaneamente in oltre 150 paesi, quest'anno esclusivamente online. Si segnala in particolare l'evento organizzato dalla Polizia Postale, dalle 10:00 alle 12:00, durante il quale interverranno anche il Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli, e la dott.ssa Giovanna Boda, Capo del Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’Istruzione, Per iscriversi a partecipare all’evento con la propria classe i docenti possono compilare il form presente sul sito #cuoriconnessi. Per altre iniziative, le scuole, gli studenti e i genitori potranno accedere collegandosi a www.generazioniconnesse.it

In occasione della giornata della memoria del 27 gennaio, il Liceo sensibilizza gli studenti alla partecipazione agli eventi organizzati dal Museo della Shoah del 27 gennaio e dall'ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti), on line, dal 25 gennaio all'8 febbraio. Vedi altre informazioni nella pagina Eventi Culturali.

La grande festa del libro del 2020 nata da un’idea di Letterature, Libri Come e Più libri più liberi. Auditorium | Massenzio | Palatino

Capolavori letterari letti da grandi attori. La Fondazione De Sanctis con il patrocinio della Fondazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, in collaborazione con il Centro per il libro e con la Corte de Conti promuove una maratona letteraria sulla piattaforma www.capolavoridellaletteratura.org. Per la prima volta oltre 100 grandi protagonisti della cultura nazionale ed internazionale saranno connessi online per leggere le pagine più belle della letteratura mondiale. La manifestazione, nata nel 1996 sotto l’egida dell’UNESCO, si svolge il 23 aprile, data che rievoca la scomparsa, avvenuta nel 1616, di Miguel Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega. La staffetta culturale apre idealmente la campagna nazionale “Il Maggio dei libri”.